Akira è un progetto nato a seguito della lezione introduttiva del professor Zanzotto, all'università di Tor Vergata. Sebbene lo scopo del gruppo fosse quello di portare avanti un progetto con 10 persone coinvolte, ho trovato ciò riduttivo e ho deciso di usare questo progetto per sviluppare idee utili per chiunque ne vorrà attingere
AKIRA è il nome di un fim di animazione giapponese del 1988, personalmente questo film mi è stato fatto conoscere da una persona a me cara (che studia un'altra scienza in questa facoltà) e ho deciso di "sfruttare" l'occasione per dare un nome decente al gruppo. Oltre tutto usando un nickname ispirato alla serie elimino la correlazione tra attività scolastiche e vita privata (semmai a qualche simpaticone venisse l'idea di fare OSINT)
Cerchiamo di studiare proficuamente per portare avanti il progetto del professore, cercando di non essere "mangiati" dalle statistiche di dropout, e nel tempo libero pubblico appunti, risolvo problemi, e scrivo software e qualche post o guida.
Non uso whatsapp, telegram, instagram, discord, e chi più ne ha più ne metta, e per non li uso non intendo non li voglio usare, ma non li ho proprio. Pensateci bene, tutte queste piattaforme sono progettate per fornire una comunicazione instantanea, per scambiarci le informazioni più importanti, ma nel 2025 siamo pieni di informazioni e dati, molti di questi sono futili, cosa è importante? cosa non lo è? chi può discernere l'importanza di un informazione?, forse per nostra nonna mandarci l'immagine del buongiorno è importante, perchè è simbolo di buon rispetto e interessamento nei nostri confronti. Forse per il nostro amico è importante mandare reel brainrot instagram e tiktok per ridere insieme, ma in realtà nulla di ciò è importante, nessuna di queste informazione è destinata a rimanere nella nostra memoria per più di 3 minuti. Per ottimizzare le nostre conversazioni propongo di comunicare tramite gli standard RFC 5321 (Simple mail transfer protocol o posta elettronica per i meno avvezzi alla terminologia) o RFC 1459 (Internet Relay Chat o IRC per i meno avvezzi alla terminologia), in seguito verranno pubblicate le guide per l'uso di questi strumenti.